Il fatto che i presenti a quella giornata ridano ancora oggi a sentir nominare le madeleines è una storia un po' assurda e che probabilmente fa ridere solo noi, vi basti sapere che Ale gentilmente le ha offerte varie volte, che noi si dava sempre le stessa risposte, che quindi il tutto è diventato un tormentone e quindi ci si rideva sù e che per questo motivo a una sua offerta di madeleines gentile e non per far ridere io, che mi ero appena ripresa da un semisoffocamento causato da una risata ho ricominciato a strozzarmi... (ve l'ho detto che detta così non è divertente).
Comunque dopo tutto ciò la voglia è di provare a fare le madeleines alle mandorle perché risate a parte mi erano piaciute, butto quindi un occhio al cavoletto e trovo la ricetta delle madeleines "tradizionali" con tanto di trucco per aver la "gobbetta", provo quindi a modificarla ma solo quel poco che me le renda mandorlose.. et voilà ecco la ricetta (che mia cugina ha ricevuto in dono a Natale insieme ai due stampi delle diverse dimensioni per farle e alle madeleines stesse da me sfornate la mattina).

Ingredienti (ne vengono circa tre stampi mi pare)
80g di farina
40g mandorle finemente tritate
2 uova
100g burro
70g miele
30g zucchero
1 cucchiaino raso lievito per dolci
qualche goccia di aroma di mandorla (o amaretto di Saronno)
un pizzico di sale
Procedimento
Tutto comincia la sera prima perchè la gobbetta viene se l'impasto riposa molte ore al freddo del frigo!
In una ciotola capiente rompere le uova e sbattendole con una forchetta unire lo zucchero e il sale.
Al microonde far fondere a potenza medio-bassa il burro con il miele.
Unire metà di questo miscuglio di burro e miele alle uova, sbattere ancora quiandi aggiungere pian piano la farina, le mandorle e il lievito.
Continuando a mescolare aggiungere il resto del burro/miele e l'aroma di mandorla.
Lasciar riposare questo composto in frigo per una notte.
Il giorno seguente scaldare ben bene il forno a 230°.
Rimpiere lo stampo in un cucchiaino scarso per madeleine (io per fare un po' meno pasticci uso la sac à poche) e infornare.
Sorvegliare il forno: dopo circa 5 minuti le madeleines dovrebbero esser gonfie, abbassare subito la temperatura del forno a 180° e sfornare dopo 3-5 minuti ovvero quando i bordi delle madeleines cominciano a dorare.
Se dovete fare come me più infornate tra una e l'altra rimettete il composto in frigo perchè la gobbetta, come spiega bene Sigrid nasce dallo shock termico.
Sono ottime con il tè, buonissime sia per colazione sia a merenda!
Ciao Pasticciona,
RispondiEliminache belli e buoni questi piccolini-Madeleines!!..
Complimenti per il tuo blog: è molto interessante!!
che belle le tue madeleines!!! io le adoro, questa versione alle mandorle deve essere fantastica. ;P
RispondiEliminati sono venute benissimo, complimenti!!!
ciaoo e a presto
Amo le madeleines, ed ho anche due stampi per farle, ma giacciono inusati in dispesa.
RispondiEliminaMi ero persa la ricetta del cavoletto, ma la variante tua con le mandorle mi alletta ancor di più, essendo un'appassionata di questo frutto.
Segno e matto da parte, chè ho già da parte qualcosa di dolce che aspetta di cuocere, ma alla prima occasione le faccio!
grazie per avermi segnalato la raccolta di antonella e per essere passata!!! buonissime le madeleines, devo ancora comprare lo stampo!!! ;-)
RispondiEliminaMmmm che bontà da provare! :)
RispondiEliminacomplimenti!
adoro i plumcakes complimenti per le ricette ed i contenuti ;)
RispondiEliminabuona settimana,
Marco Michele
CN
ti sono venute molto bene queste madeleine, brava
RispondiEliminagrazie, grazie, grazie
RispondiEliminaun ringraziamento a tutti e un benvenuto ai nuovi arrivati!
che belle!! bravissima!!!!!!! =)
RispondiElimina